La Cooperativa Sociale “Irene’95” realizza per conto del Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti (CNCA) i seguenti progetti:

Nell'ambito del programma NLB - Nobody Left Behind:

Progetto Accompagnatori di storie. Risorse e competenze per la crescita di minori e famiglie codice progetto PTCSU0024824012182NMTX
4 posti, nella sede di Casa Irene cod. 147260
4 posti nella sede del Casa Momo cod. 200982

Progetto EducAzioni. Sostegno all'apprendimento e sviluppo di competenze per contrastare l'abbandono scolastico codice progetto PTCSU0024824012188NMTX
6 posti nella sede del Centro per le Famiglie cod. 147261

 

I progetti riguardano l’assistenza e l'educazione e promozione culturale, con attività rivolte a minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale. Si svolgeranno nel territorio della provincia vesuviana ad est di Napoli, più precisamente nel Comune di Marigliano e limitrofi. Gli obiettivi principali saranno quelli di progettare e realizzare attività volte alla promozione umana, sociale e culturale dei minori coinvolti. Avranno durata di 12 mesi. Sono previsti 4 posti per giovani con minori opportunità economiche (Isee inferiore a € 15000): chi fosse in questa situazione deve dichiararlo sulla domanda nella sezione Progetto, e poi dovrà consegnare l’ISEE o un’autodichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 in originale sede di colloquio. Ai volontari selezionati sarà corrisposto un rimborso spese mensile pari a € 507,30 suscettibile di essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.

Per ulteriori info sul progetto: https://www.cnca.it/servizio-civile/

 

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per candidarsi è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
Cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
Non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per i motivi definiti all’Art. 2 del bando.

 

ULTERIORI INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Possono presentare domanda anche i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di partecipazione:
-a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 abbiano interrotto il servizio o volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
siano stati esclusi dal Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” a condizione di aver regolarmente concluso il servizio;
nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi;
abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All o nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
abbiano già svolto il “Servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma.
Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui ai precedenti articoli
Non possono presentare domanda i giovani che:
Appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
abbiano intrattenuto con l’ente titolare del programma, del progetto ovvero con l’ente di accoglienza rapporti di lavoro, di collaborazione o di stage retribuiti a qualunque titolo di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando;
abbiano già prestato il servizio civile nazionale ovvero abbiano già prestato o stiano prestando il servizio civile universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, salvo quanto previsto nei capoversi precedenti

 

COME CANDIDARSI
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Alla piattaforma si potrà accedere attraverso SPID, il “Sistema Pubblico d’Identità Digitale” con un livello di sicurezza 2. Sul sito dell’AGID – Agenzia per l’Italia digitale (www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid) sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con FAQ e tutorial, per richiedere lo SPID indispensabile per poter presentare la candidatura.
Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
I cittadini non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, al momento della richiesta delle credenziali per la presentazione della domanda on-line, devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.

 


PRIMA DI CANDIDARTI PER UN PROGETTO LEGGI ATTENTAMENTE:
Bando 2024
Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda Online con la piattaforma

ATTENZIONE: le schede sintetiche dei nostri progetti in Italia e all’estero saranno pubblicate a breve sul sito del CNCA!
In fondo ad ogni scheda progetto troverai il bottone “Presenta la tua Domanda On Line” per inserire la tua candidatura sulla piattaforma DOL.
Per maggiori informazioni vai alla pagina web della Presidenza del Consiglio dei Ministri https://scelgoilserviziocivile.gov.it/

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14:00 del 27 febbraio 2025. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Per ulteriori info ed approfondimenti consultare la pagina dedicata https://scelgoilserviziocivile.gov.it/

La segreteria della Cooperativa è a disposizione per fornire il supporto necessario, ed è aperta dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 16.30, referente Gianluca Mazzella.

 

 

Chi siamo

TPL_BACKTOTOP